Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
LATO
Apri Voce completa

pag.124


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» LATO
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
LATO.
Definiz: Add. Largo; e più genericamente Spazioso, Ampio; ma in tal senso è oggi di uso piò. che altro poetico.
Dall'adiettivo lat. latus. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 339: Enne un'altra (delle specie di menta), la quale ha più lunghe e più late e più acute le foglie.
Esempio: Dant. Inf. 13: Ale hanno late (le arpie), e colli e visi umani. Piè con artigli, e pennuto il gran ventre.
Esempio: Cavalc. Specch. Croc. 42: La cosa che è lata riceve molte cose e agiatamente, ma la cosa che è stretta riceve poco e con pena.
Esempio: Pucc. A. Centil. 91, 18: Firenze.... ha due vie, che stanno in croce, Che ti dimostran quant'è lunga e lata.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 353: Ale ànno late; cioè ampie, queste arpie.
Esempio: Frez. Quadrir. 1, 4: Ma era lato tento Quanto in la selva è lato un alto pino.
Esempio: Pandolf. Gov. Fam. 38: Porgeti (la villa) la lepre, il capriuolo,... ed il campo lato, che tu possa correre loro dietro con tuo grande spasso.
Esempio: Sannazz. Arcad. 54: Per le late campagne ne gli vedeamo dinanzi a' piedi cadere.
Esempio: Ar. Orl. fur. 43, 17: I lati campi, oltre alle belle mura, Non meno i pescarecci che gli asciutti, Che ci son d'ogn'intorno a venti miglia, Mi consegnò per dote de la figlia.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 26, 25: Lo belle imprese poi.... son cagion, che grata La sua persona ella m'è più, tra quante N'abbia la terra quanto è lunga e lata.
Esempio: Pindem. Odiss. 1, 86: E spirasser le vive aure que' prodi Che lungi dalla verde Argo ferace Ne' lati campi d'Ilïon perirò!
Definiz: § I. E in particolare, detto di persona, delle sue membra, o di alcuna parte del corpo, per lo più ad accennarne la robustezza, o la bella conformazione; ma non userebbesi che in poesia. –
Esempio: Senen. Pist. R. 147, 13: Avea nome Platone, perciò ch'egli avea il petto grosso e lato, imperniò che platos in greco è a dire lato in fiorentino.
Esempio: Colonn. Guid. N. 192: Il duce Nestore fue di lunga statura, con late membra e grosse braccia.
Esempio: E Colonn. Guid. N. 193: Neoptolemo fu di graude statura,... lato nel petto, largo nelle spalle.
Esempio: Ugurg. Eneid. 455: Cotale Dares lieva il capo alto nelle prime battaglie, e mostra i suoi omeri lati.
Esempio: Alam. L. Avarch. 15, 106: E 'l fa morendo mordere il terreno Con percossa fatal nel fianco lato.
Esempio: Varan. Vis. poet. 1: La nuda avea del crin testa ritonda, Late le ciglia, e di fierezza sgombre.
Definiz: § II. Più comunemente usasi in senso figurato. –
Esempio: Cavalc. Specch. Croc. 20: Possiamo adunque dire che la carità di Cristo fu alta e profonda; fu lunga e lata, secondo che dice santo Paolo.
Esempio: E Colonn. Guid. N. 21: Fu lata la carità di Cristo ad amare universalmente ogni gente.
Esempio: E Colonn. Guid. N. 41: Dee essere (la carità) lata per amore universale agli amici ed inimici, e come madre amare generalmente ogni persona, e con gran cuore procurare la salute di tutti.
Esempio: Bibb. N. 4, 318: Ne' quali (negli Evangelj) si pongono molte cose del Vecchio Testamento, le quali non le hanno i settanta interpretatori, si come è quello, che sarà chiamato Nazareo,... e molte altre cose, le quali noi serviamo (serbiamo) in opera più lata.
Definiz: § III. Pur figuratam., riferiscesi oggi più comunemente a senso di parola o di discorso, a interpretazione, a disposizioni e dichiarazioni legali o giuridiche, e cose simili.
Definiz: § IV. Altresì figuratam., trovasi semplicemente per Grande. –
Esempio: Canig. Ristor. 67: Questa (la fortitudine) consiste in aver forze late Ed esser molto atante, per natura, Della persona fra tutte brigate.
Definiz: § V. Term. di Anatomia. Aggiunto dato a Ciascuno dei due muscoli carnosi del capo, che sono dai lati dell'osso occipitale, e che per mezzo di larghi tendini ascendono verso la sutura lambdoidea: diconsi anche Quadrati. –
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 103, 1: [Muscoli] del capo e sue parti. 2 Splenj...; 2 lati, o quadrati di Galeno; 2 frontali.
Definiz: § VI. Lato, in forza di Sost., vale Larghezza, conforme al latino lacuna. –
Esempio: Giamb. Oros. 21: Questa isola per lungo èe miglia ottanta, e per lo lato èe miglia dugento.
Esempio: E Giamb. Oros. 26: Sardigna.... èe per lungo miglia dugento e trenta, e per lato miglia dugento e ottanta.
Definiz: § VII. Lato clavo. –
V. Clavo, §.
Definiz: § VIII. Lati fondi. –
V. Fondo, sost., § LXXII.
Definiz: § IX. Per lungo e per lato. –
V. Lungo.
Definiz: § X. Verme lato. Nome dato, nel linguaggio della Medicina, a Qualsivoglia verme che abbia il corpo piatto, o a nastro, come la Tenia; onde fu usato anche a designare la Tenia stessa: ma oggi non è di uso comune. –
Esempio: Vallisn. Op. 1, 141: Il nostro signor Andry, trattando della generazione in noi del verme lato, oltre il poter venire dall'esterno, com'egli crede, cogli alimenti, pensa ancora che possa essere passato nel feto col sangue del padre nel tempo della concezione.
Esempio: E Vallisn. Op. appr.: Con tutta la stima ch'io abbia del detto Franzese, non mi può entrare in capo questa maniera di propagarsi i vermi, o lati o d'altra sorta, per via del seme umano maschile.
Esempio: EVallisn. Op. 158: Per verme lato dunque intenderemo per l'avvenire ogni verme schiacciato e largo, come si cava dal nome, cioè piatto e non panciuto dal capo sino alla fine, sotto il quale porremo i cucurbitini, le biatte, o vermi che si trovano ne' vasi biliferi de' castrati, delle pecore, delle vacche, e simili, e qualunque altro avrà l'essenza di verme colla descritta figura.